CAPPUCCETTO ROSSO KAMISHIBAI

CAPPUCCETTO ROSSO KAMISHIBAI

GIOVEDI' 18 LUGLIO ORE 21.15

PARCO DI SAN PIETRO IN CARPIGNANO

Nell’ambito di WROOM FEST Festival di Teatro per l’Infanzia, organizzato da Cattivi Maestri APS e E...STATE RAGAZZI

CAPPUCCETTO ROSSO KAMISHIBAI

Di Teatrop ed Effimero Meraviglioso

Età consigliata: dai 3 anni Adatto per le famiglie

 

In quanti modi possiamo raccontare una storia? Quante versioni di una stessa storia possiamo ascoltare? Cosa succede dopo il famoso “E vissero tutti Felici e Contenti…”?

Questo spettacolo nasce proprio da queste domande. La storia di Cappuccetto Rosso è solo una delle avventure raccontate dalla narratrice. In questo spettacolo vi mostriamo come sono andate le cose secondo noi, quando Cappuccetto Rosso e la nonna si sono salvate. Sarà un gioco di contaminazioni narrative e stilistiche, perché a trasformarsi non sono solo le storie ma anche i modi di raccontare. Dal racconto giapponese e a quello di tradizione siciliana. Un omaggio al cantastorie di ogni epoca e provenienza. pronti per questa avventura?

 

Wroom Fest è ad ingresso libero sul prato. I posti a sedere sono a pagamento al costo di € 3 ed è possibile riservarli esclusivamente inviando un WhatsApp al 392.1665196, specificando cognome, spettacolo, luogo e data

Edera Tree trio jazz

Edera Tree trio jazz

Scarica la locandina in formato PDF

SABATO 6 LUGLIO ORE 21.15

PIAZZA GRAMSCI - QUILIANO

EDERA TREE TRIO JAZZ

Un originale progetto che nasce dall’incontro tra il Jazz, le poliritmie dell’Africa occidentale, la musica impressionista e l'improvvisazione: il nome del gruppo riflette il loro progetto musicale, ispirandosi all'edera che cresce sulle antiche mura dei forti intorno a Genova e quasi ne muta e trasforma l'aspetto.

Matteo Gherardi Vignolo composizione, batteria, Maria Isolina Cozzani violino e violino baritono, Luca Ambrosi chitarra classica.

Concerto inserito all'interno della rassegna Giovani in scena!, una rassegna dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti musicali del nostro territorio, tutti professionisti under 35, ideata e organizzata dall'Associazione Culturale "Pasquale Anfossi" di Genova.

Ingresso libero

Progetto sostenuto dalla Fondazione De Mari

E…STATE RAGAZZI 2024

E…STATE RAGAZZI 2024

 

 

 

Torna il consueto calendario di attività estive dedicato ai bambini, ragazzi e alle loro famiglie, anche quest'anno ricco di appuntamenti!

Tutte le attività sono a prenotazione obbligatoria, tranne gli spettacoli teatrali e le proiezioni cinematografiche. Le iscrizioni dovranno pervenire preferibilmente entro VENERDI' 7 GIUGNO all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le quote dei corsi a pagamento dovranno essere pagate direttamente all'organizzatore presso la sede del corso.

Per info: Ufficio Politiche Giovanili martedì e mercoledì dalle 10.00 alle 12.00

Le collezioni e il collezionista

Le collezioni e il collezionista

locandina evento

 

Venerdì 31 maggio 2024 alle ore 17.00, presso Villa Maria a Quiliano, verrà inaugurata la Mostra del giocattolo: giochi, giocattoli, oggetti e pubblicazioni dalle raccolte del collezionista Marco Tripodi

Marco Tripodi, è il collezionista che ha messo a disposizione una parte della propria immensa raccolta di oggetti. Vanta una collezione di migliaia di giocattoli in latta, una quindicina di auto a pedali, alcune rarissime, in legno, di inizio del secolo scorso, circa 3 mila fumetti, 300 album di figurine, 10 mila poster di film. Poi diorami, migliaia di soldatini, migliaia di libri, almeno 500 libri che parlano solo di Savona, centinaia di rarissime testate storiche giornalistiche, alcuni numeri unici. Collezioni complete che vanno da Tex Willer al Corrierino dei Piccoli. Una straordinaria raccolta di letterine di Natale, di quelle che si mettevano sotto il piatto dei genitori. E poi…un mare di altre cose, quasi impossibili da elencare.

Ha cominciato a raccogliere materiale quando era un ragazzo, ed era appassionato di politica, in particolare di Risorgimento e Resistenza. Testi, opuscoli, libri, ogni tipo di pubblicazione. Poi è passato agli oggetti. Acquisti, scambi, la sua raccolta ha continuato a crescere e ad avere bisogno di sempre maggiori spazi. Ora i magazzini in cui è riposta tutta la sua enorme e (in parte) sconosciuta raccolta, non si contano più.

Se gli si chiede perché è un collezionista e qual è il settore che preferisce, lui risponde che non è l’oggetto in sé ad interessarlo, ma la storia che questo racchiude, quello che rappresenta. Non ho, dice, un campo preciso, ma la narrazione che mi suggerisce quel reperto. Non è il giocattolo come manufatto, ma la sua contestualizzazione storica: pensare che per acquistare quel gioco occorreva un mese di stipendio di un alto dirigente, il raffrontare quei costi con la vita di tutti i giorni, studiare il sistema di produzione e distribuzione, significa iniziare un viaggio nelle emozioni, di una forza straordinaria. Un pezzo raro, a volte unico, rappresenta un tesoro, soprattutto se si pensa che la fabbrica che l’ha costruito poi è stata riconvertita per passare da un’industria del gioco, della pace, della festa, a un polo militare destinato alla guerra. E, nel cambio si sono perse competenze, valori, qualità, speranze. Così dietro a un locomotore c’è un “treno” di emozioni, fatti, considerazioni che rendono quell’oggetto unico e imperdibile.

Di questi oggetti Marco Tripodi ne ha migliaia, ma il sogno, l’emozione, il palpito per ognuno di essi è unico.

Quiliano Turismo ©

Quiliano Turismo è il Portale Turistico Ufficiale del Comune di Quiliano.

Vai a Città di Quiliano

Contatti

Scrivi al Comune di Quiliano all'indirizzo: info@comune.quiliano.sv.it

Seguici su