Halloween 2025

Halloween 2025

 

Biblioteca Civica A. Aonzo

Venerdì 31 ottobre 2025 ore 16.30

Streghe leggendarie: un’alleanza per Halloween

 

Ospiti s...gradite la regina Grimilde,

la fata Malefica e la Strega dell’Ovest

 

Le streghe leggeranno storie molto paurose e vi daranno le caram...

No! Caramelle e dolcetti, no!

Dovrete guadagnarveli... con fatica!

Parola di streghe... molto cattive!

 

Letture e giochi dai 4 agli 8 anni - massimo 24 bambini accompagnati

Prenotazione, obbligatoria, al numero della Biblio 0198878311

oppure su Whatsapp 335 725 0941 (specificare nome ed età)

 

Rerum Natura

Rerum Natura

2005 | 2025 - SACS (Spazio Arte Contemporanea Sperimentale)

Rerum Natura

PROGETTO INTERNAZIONALE DI ARTE POSTALE E DIGITALE

Libro d'artista

20 settembre - 25 ottobre 2025

Biblioteca Civica A. Aonzo - Piazza Costituzione - Quiliano (Savona)

Vernissage Sabato 20 settembre ore 17.30

Presentazione a cura di Ferdinando Molteni

Progetto a cura di Cristina Sosio

Installazione digital art di Cristina Sosio e Maddalena Bragoni

Orario mostra: Martedì 9.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00 | mercoledì 15.00 - 18.00 | giovedì ore 9.00 - 12.00 | venerdì 15.00 - 18.00 | sabato ore 9.00 - 12.00

Chiuso domenica e lunedì

L’Assessorato alla Cultura della Città di Quiliano, in collaborazione con il SACS (Spazio Arte Contemporanea Sperimentale) e la Biblioteca Civica A. Aonzo, ha organizzato un progetto di arte postale dedicato al libro d’artista per celebrare i 20 anni del SACS: il primo progetto di mail art nel settembre 2005 era stato dedicato al libro d’artista.

Il tema del progetto è “Rerum Natura” (L’ambiente naturale) ispirato al poeta latino Lucrezio.

Al progetto “Rerum Natura” hanno partecipato 140 artisti:

102 artisti hanno partecipato al progetto di arte postale per un totale di 123 opere

79 artisti hanno partecipato al progetto di arte digitale per un totale di 79 opere

(alcuni artisti hanno partecipato ad entrambe le sezioni)

Pagina web dedicata:: http://sacseventi.blogspot.com/

Catalogo digitale disponibile dal 20 settembre https://sacseventi.blogspot.com/p/catalogo-digitale.html

Comunicato stampa IT-EN: http://www.sacsarte.net/.../Rerum-Natura-Comunicato...

Quiliano in fermento 2025

Quiliano in fermento 2025

 

PROGRAMMA QUILIANO IN FERMENTO 29 - 30 - 31 AGOSTO 2025

 Scarica la locandina con tutti gli eventi (844 KB)

VENERDì 29/08

dalle ore 18.30

- laboratorio e negozio Arzilla Ceramiche via Dodino 14r: esposizione ceramiche e laboratori per tutte le età

- spazio bambini e ragazzi: laboratorio di circo a cura di Associazione Sarabanda

- dj set Andry (Insoliti – Inclusione Sociale e Lavorativa APS)

- esibizioni scuola danza Time for Dance

ore 18.45 Villa Pertusio via Roma 19: premiazione vincitori Premio Letterario "Villeggendo Quiliano”. Presenti autori e giuria. Lettura dei brani a cura di Lello Ceravolo

dalle ore 19.00 apertura stand gastronomici e mercatino hobbisti

dalle ore 20.30 visite guidate alla chiesa parrocchiale di San Lorenzo

ore 21.45 piazza Gramsci: ANTERA in concerto: Arianna Manca – voce, Frencesco Bellia – basso, Daniele Ferro – chitarra, Giorgio Bellia - batteria

 

SABATO 30/08

dalle ore 18.30

- esposizione Fiat 500

- laboratorio e negozio Arzilla Ceramiche via Dodino 14r: esposizione ceramiche e laboratori per tutte le età

- spazio bambini e ragazzi: laboratorio di circo a cura di Associazione Sarabanda

- dj set e animazione a cura di ASD Latin Studio

- esibizioni scuola danza Time for Dance

ore 18.45 Villa Pertusio via Roma 19: "Villeggendo" incontro con l’autrice Francesca Pongiluppi e presentazione del libro “Come le lucciole” – Solferino Editore

dalle ore 19.00 apertura stand gastronomici e mercatino hobbisti

dalle ore 20.30 visite guidate alla chiesa parrocchiale di San Lorenzo

ore 21.45 piazza Gramsci: COMIN’ JAZZ QUARTET in concerto: Rossana Comin – voce, Paolo Gatto – pianoforte, Riccardo Sponza – contrabbasso, Luca Faggioni – batteria

 

DOMENICA 31/08

dalle ore 18.30

- laboratorio e negozio Arzilla Ceramiche via Dodino 14r: esposizione ceramiche e laboratori per tutte le età

- spazio bambini e ragazzi: laboratorio di circo a cura di Associazione Sarabanda

- dj set Roberto De Santis

- esibizioni scuola danza Time for Dance

dalle ore 19.00 apertura stand gastronomici e mercatino hobbisti

dalle ore 20.30 visite guidate alla chiesa parrocchiale di San Lorenzo

ore 21.45 piazza Gramsci: AFRO SAMBA DUO Musiche, radici e ritmi dal Brasile

QUILIANO NATURA SETTEMBRE 2025

QUILIANO NATURA SETTEMBRE 2025

 

   Scarica il depliant con tutti gli appuntamenti (3.72 MB)

Tante le iniziative e gli appuntamenti che ci terranno impegnati per tutto il mese di settembre. Ecco il programma completo!

- Lunedì 1 settembre

ore 21,00 - sala consiliare

Presentazione programma di Quiliano Natura.

Presentazione della seconda edizione della “Guida dei Comuni Sostenibili 2025/2026” e anteprima del rapporto di sostenibilità del Comune di Quiliano. Interventi di: Nicola Isetta, Sindaco del Comune di Quiliano e Maurizio Gazzarri, Direttore Tecnico della Rete dei Comuni Sostenibili

- Martedì 2 settembre

ore 20,45 - sala consiliare

Ragazzi, cinema e battute. Saggio del corso di lettura e interpretazione. A cura di Lello Ceravolo

- Sabato 6 settembre

ore 9,30 - Biblioteca

Silent Book che passione (Noi e gli alberi). A cura di Nadia Ottonello

dalle ore 15,00 – Valleggia Superiore

Festa della birra. A cura dell’Associazione Valleggia Superiore – Gagliardi

- Domenica 7 settembre

ore 15,00 – Parco di San Pietro in Carpignano

Laboratorio per bambini "Lello il pipistrello". Discorsi sul magico ed affascinante mondo dei pipistrelli, miti e credenze su questi animaletti perseguitati per molto tempo. Realizzazione di pipistrelli di carta, giochi e lavoretti.

A cura della Cooperativa Tracce

- Domenica 14 settembre

ore 14.30 – Parco di San Pietro in Carpignano

Gioco al Parco: sentiero animato nell’area ludica rivolto a bambini e adulti.

A cura di Associazione Natua e Cooperativa Tracce

- Sabato 20 settembre

ore 17.30 - Sala Consiliare

Inaugurazione mostra “Rerum Natura” – progetto internazionale di arte postale e digitale. A cura del SACS – Assessorato alla Cultura.

- Domenica 21 settembre

ore 14.30 - Parco di San Pietro in Carpignano

Conosciamo gli alberi del parco. Incontriamo gli alberi più antichi e scegliamo “nonno/nonna Albero”. Rivolto a bambini e ragazzi.

PULIAMO IL MONDO per un clima di pace - 33^ edizione con Legambiente, in collaborazione con SAT SpA.

A cura di Associazione Natua

Ore 15,00 “Si ricomincia dal parco…” camminata sul sentiero degli Elfi. Per i genitori dei bambini che partecipano al laboratorio e non solo… Al rientro seguirà seduta di defaticamento e apericena. A cura della Proloco Quiliano APS.

Mostra “Art of Gaza”. Mostra di disegni di bambini palestinesi. A cura di Associazione Ligure per la Palestina e Associazione Natua.

- Giovedì 25 settembre

ore 20,30 – sala consiliare

“Paesaggio naturale e paesaggio costruito: riflessioni”. Incontro con il prof. Mauro Spotorno, docente presso Unige. A cura delle associazioni Aemilia Scauri e Gruppo Escursionistico La Rocca.

- Venerdì 26 settembre

Ore 16,30 - Sala Consiliare

Presentazione corsi “Uni Qui” anno accademico 2025/2026. A cura dell’Assessorato alla Cultura

- Sabato 27 settembre

Ore 10.00 - Sala Consiliare

“Qui Sport: convegno e premiazione sportivi”

A cura dell’Assessorato allo Sport, in collaborazione con Polisportiva Quiliano ASD.

Dalle ore 14.30 - piazza Costituzione

“Qui Sport - Quiliano a tutto sport, per conoscere e provare”

A cura dell’Assessorato allo Sport, in collaborazione con Polisportiva Quiliano ASD.

Domenica 28 settembre

ore 15,00 – Parco di San Pietro in Carpignano

“Diamo un nome ad ogni tavolo”. Gioco per dare a ogni tavolo del parco il nome di un animale della fauna selvatica o di una pianta del Sentiero degli Elfi.

A cura di Associazione Natua.

Guitar of legend

Guitar of legend

 

Sabato 23 agosto ore 21.15

Parco di San Pietro in Carpignano

GUITAR OF LEGEND

Rock for Peace!!

Con MATTEO GARBARINI & Groove Monkey

raccontato da ALFA, MR ROCK e FERDINANDO MOLTENI

Spettacolo incentrato su personaggi, stili musicali e canzoni della storia della musica dall’inizio ad oggi. I brani eseguiti avranno come filo conduttore le tematiche della pace e della libertà ma non solo. Un filone musicale che ricalcherà le origini della musica, con brani che hanno scritto la storia del genere rock/blues/pop.

Ingresso libero

Quiliano Turismo ©

Quiliano Turismo è il Portale Turistico Ufficiale del Comune di Quiliano.

Vai a Città di Quiliano

Contatti

Scrivi al Comune di Quiliano all'indirizzo: info@comune.quiliano.sv.it

Seguici su