QUILIANO NATURA SETTEMBRE 2025

QUILIANO NATURA SETTEMBRE 2025

 

   Scarica il depliant con tutti gli appuntamenti (3.72 MB)

Tante le iniziative e gli appuntamenti che ci terranno impegnati per tutto il mese di settembre. Ecco il programma completo!

- Lunedì 1 settembre

ore 21,00 - sala consiliare

Presentazione programma di Quiliano Natura.

Presentazione della seconda edizione della “Guida dei Comuni Sostenibili 2025/2026” e anteprima del rapporto di sostenibilità del Comune di Quiliano. Interventi di: Nicola Isetta, Sindaco del Comune di Quiliano e Maurizio Gazzarri, Direttore Tecnico della Rete dei Comuni Sostenibili

- Martedì 2 settembre

ore 20,45 - sala consiliare

Ragazzi, cinema e battute. Saggio del corso di lettura e interpretazione. A cura di Lello Ceravolo

- Sabato 6 settembre

ore 9,30 - Biblioteca

Silent Book che passione (Noi e gli alberi). A cura di Nadia Ottonello

dalle ore 15,00 – Valleggia Superiore

Festa della birra. A cura dell’Associazione Valleggia Superiore – Gagliardi

- Domenica 7 settembre

ore 15,00 – Parco di San Pietro in Carpignano

Laboratorio per bambini "Lello il pipistrello". Discorsi sul magico ed affascinante mondo dei pipistrelli, miti e credenze su questi animaletti perseguitati per molto tempo. Realizzazione di pipistrelli di carta, giochi e lavoretti.

A cura della Cooperativa Tracce

- Domenica 14 settembre

ore 14.30 – Parco di San Pietro in Carpignano

Gioco al Parco: sentiero animato nell’area ludica rivolto a bambini e adulti.

A cura di Associazione Natua e Cooperativa Tracce

- Sabato 20 settembre

ore 17.30 - Sala Consiliare

Inaugurazione mostra “Rerum Natura” – progetto internazionale di arte postale e digitale. A cura del SACS – Assessorato alla Cultura.

- Domenica 21 settembre

ore 14.30 - Parco di San Pietro in Carpignano

Conosciamo gli alberi del parco. Incontriamo gli alberi più antichi e scegliamo “nonno/nonna Albero”. Rivolto a bambini e ragazzi.

PULIAMO IL MONDO per un clima di pace - 33^ edizione con Legambiente, in collaborazione con SAT SpA.

A cura di Associazione Natua

Ore 15,00 “Si ricomincia dal parco…” camminata sul sentiero degli Elfi. Per i genitori dei bambini che partecipano al laboratorio e non solo… Al rientro seguirà seduta di defaticamento e apericena. A cura della Proloco Quiliano APS.

Mostra “Art of Gaza”. Mostra di disegni di bambini palestinesi. A cura di Associazione Ligure per la Palestina e Associazione Natua.

- Giovedì 25 settembre

ore 20,30 – sala consiliare

“Paesaggio naturale e paesaggio costruito: riflessioni”. Incontro con il prof. Mauro Spotorno, docente presso Unige. A cura delle associazioni Aemilia Scauri e Gruppo Escursionistico La Rocca.

- Venerdì 26 settembre

Ore 16,30 - Sala Consiliare

Presentazione corsi “Uni Qui” anno accademico 2025/2026. A cura dell’Assessorato alla Cultura

- Sabato 27 settembre

Ore 10.00 - Sala Consiliare

“Qui Sport: convegno e premiazione sportivi”

A cura dell’Assessorato allo Sport, in collaborazione con Polisportiva Quiliano ASD.

Dalle ore 14.30 - piazza Costituzione

“Qui Sport - Quiliano a tutto sport, per conoscere e provare”

A cura dell’Assessorato allo Sport, in collaborazione con Polisportiva Quiliano ASD.

Domenica 28 settembre

ore 15,00 – Parco di San Pietro in Carpignano

“Diamo un nome ad ogni tavolo”. Gioco per dare a ogni tavolo del parco il nome di un animale della fauna selvatica o di una pianta del Sentiero degli Elfi.

A cura di Associazione Natua.

Quiliano in fermento 2025

Quiliano in fermento 2025

 

PROGRAMMA QUILIANO IN FERMENTO 29 - 30 - 31 AGOSTO 2025

 Scarica la locandina con tutti gli eventi (844 KB)

VENERDì 29/08

dalle ore 18.30

- laboratorio e negozio Arzilla Ceramiche via Dodino 14r: esposizione ceramiche e laboratori per tutte le età

- spazio bambini e ragazzi: laboratorio di circo a cura di Associazione Sarabanda

- dj set Andry (Insoliti – Inclusione Sociale e Lavorativa APS)

- esibizioni scuola danza Time for Dance

ore 18.45 Villa Pertusio via Roma 19: premiazione vincitori Premio Letterario "Villeggendo Quiliano”. Presenti autori e giuria. Lettura dei brani a cura di Lello Ceravolo

dalle ore 19.00 apertura stand gastronomici e mercatino hobbisti

dalle ore 20.30 visite guidate alla chiesa parrocchiale di San Lorenzo

ore 21.45 piazza Gramsci: ANTERA in concerto: Arianna Manca – voce, Frencesco Bellia – basso, Daniele Ferro – chitarra, Giorgio Bellia - batteria

 

SABATO 30/08

dalle ore 18.30

- esposizione Fiat 500

- laboratorio e negozio Arzilla Ceramiche via Dodino 14r: esposizione ceramiche e laboratori per tutte le età

- spazio bambini e ragazzi: laboratorio di circo a cura di Associazione Sarabanda

- dj set e animazione a cura di ASD Latin Studio

- esibizioni scuola danza Time for Dance

ore 18.45 Villa Pertusio via Roma 19: "Villeggendo" incontro con l’autrice Francesca Pongiluppi e presentazione del libro “Come le lucciole” – Solferino Editore

dalle ore 19.00 apertura stand gastronomici e mercatino hobbisti

dalle ore 20.30 visite guidate alla chiesa parrocchiale di San Lorenzo

ore 21.45 piazza Gramsci: COMIN’ JAZZ QUARTET in concerto: Rossana Comin – voce, Paolo Gatto – pianoforte, Riccardo Sponza – contrabbasso, Luca Faggioni – batteria

 

DOMENICA 31/08

dalle ore 18.30

- laboratorio e negozio Arzilla Ceramiche via Dodino 14r: esposizione ceramiche e laboratori per tutte le età

- spazio bambini e ragazzi: laboratorio di circo a cura di Associazione Sarabanda

- dj set Roberto De Santis

- esibizioni scuola danza Time for Dance

dalle ore 19.00 apertura stand gastronomici e mercatino hobbisti

dalle ore 20.30 visite guidate alla chiesa parrocchiale di San Lorenzo

ore 21.45 piazza Gramsci: AFRO SAMBA DUO Musiche, radici e ritmi dal Brasile

ALBICOCCA DI VALLEGGIA 2025

ALBICOCCA DI VALLEGGIA 2025

 

Scarica il programma di tutte le manifestazioni (1.46 MB)

L'estate inizia con gusto: torna la Festa dell'Albicocca di Valleggia

 

imperdibile appuntamento dal 26 giugno al 29 giugno 2025

________________________________________________________________________________

 

Con l’arrivo dell’estate, Quiliano si colora di sapori autentici e profumi intensi: è il momento delle celebri albicocche di Valleggia. Questo prodotto tipico, simbolo di qualità e orgoglio del territorio savonese, torna protagonista grazie alla tradizionale Festa dell’Albicocca di Valleggia, un evento attesissimo che celebra la passione per la terra e le sue eccellenze.

Promossa e patrocinata dalla Città di Quiliano, la manifestazione è organizzata dalla Società Cattolica "San Giuseppe" di Valleggia e dal C.I.V. Vivi Valleggia, con il prezioso supporto di realtà locali come Proloco Quiliano, Proloco Cadibona, gruppo TraQQe, Quiliano Bike, Soc. Agricola di Valleggia, Agricola Le Riunite, CeRSAA di Albenga e Slow Food Savona A.P.S. Inoltre anche quest’anno parteciperanno alla festa gli amici del Comune di Costigliole Saluzzo che condividono con Quiliano il frutto tipico: l’albicocca, da loro denominata “Tonda”.

Anche quest’anno la Regione Liguria ha concesso il suo patrocinio, sottolineando l’importanza dell’evento per la promozione del territorio e delle sue tradizioni.

Il cuore della festa è l’Albicocca di Valleggia - un frutto tipico quilianese che riprende il nome del toponimo Valleggia (località di Quiliano) dalla polpa soda, dolce e leggermente aromatica. L’Albicocca di Valleggia è tutelata e riconoscibile con un marchio di origine, di proprietà della Città di Quiliano e gestito commercialmente dalle due cooperative locali: Cooperative Agricola “Le Riunite” e “Agricola di Valleggia”, che raggruppano la maggior parte dei produttori. L’Albicocca di Valleggia ha ottenuto il riconoscimento “Presidio Slow Food”, oltre che essere un prodotto PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano).

 

Con grande soddisfazione e profondo orgoglio, questa Amministrazione Comunale afferma il Sindaco Nicola Isetta accoglie nuovamente la Festa dell’Albicocca di Valleggia, un evento che rappresenta non solo un’importante celebrazione delle nostre tradizioni agricole, ma anche un segno concreto del nostro impegno per la valorizzazione del territorio. L'albicocca di Valleggia è un simbolo autentico della nostra comunità, una risorsa preziosa che racconta la storia, la passione e la dedizione dei nostri produttori. Il campo sperimentale all'interno del Parco di San Pietro in Carpignano, realizzato in collaborazione con il CeRSAA di Albenga e la Cooperativa Agricola di Valleggia, testimonia la nostra volontà di guardare al futuro con radici ben salde nelle tradizioni, promuovendo uno sviluppo agricolo sostenibile e innovativo. Questa festa è un’opportunità per ribadire ciò che Quiliano rappresenta: una comunità che guarda avanti, ma che non dimentica mai le proprie origini.

 

La festa verrà inaugurata nella serata di giovedì 26 giugno 2025 alle ore 20.30 con il primo evento organizzato presso la Sala Consiliare di Quiliano, in collaborazione con il CeRSAA di Albenga e con il Comune di Costigliole Saluzzo. Un convegno tecnico sul tema dell’albicoccheto durante il quale verranno condivise le esperienze di esperti liguri e piemontesi.

 

L’intera programmazione della festa dell’Albicocca comprende stand di degustazioni, vendita Albicocca di Valleggia, convegni, tour a piedi, animazione per bambini e concerti serali. Durante le giornate saranno presenti aree espositive di associazioni del territorio e area gonfiabili ed altre attrazioni per bambini.

 

Di seguito il programma completo delle tre giornate, consultabile anche sul sito istituzionale della Città di Quiliano www.comune.quiliano.sv.it e sul portale turistico https://turismo.comune.quiliano.sv.it/

 

📅 PROGRAMMA DEGLI EVENTI

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025 – Sala Consiliare, Piazza Costituzione, Quiliano

  • Ore 20:30 – Convegno tecnico - Agronomico
    La gestione dell’albicoccheto tra problemi fitosanitari e fisiologici noti e di recente manifestazione - Condivisione delle esperienze liguri e piemontesi.”
    Con la partecipazione del Tecnico Frutticolo Coldiretti Cuneo Sig. Cesare Gallesio e del Direttore del CeRSAA di Albenga Giovanni Minuto.

Evento accreditato per il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) per Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Un momento di confronto sul presente e il futuro dell’agricoltura ligure e sulla valorizzazione delle eccellenze locali.


VENERDÌ 27 GIUGNO 2025 – Campo sportivo di Valleggia

  • Ore 17:30 Apertura Stand

Degustazioni e vendita Albicocca di Valleggia e delle tipiche “focaccette quilianesi di patate” DE.CO.

  • Ore 18:00 Presentazione del progetto “Custodi dell’Albicocca”, promosso da Slow Food Savona, CeRSAA e dalle Cooperative locali “Soc.Coop Valleggia” e “Le Riunite”.

A seguire, premiazione dei produttori d’eccellenza dell’Albicocca di Valleggia, esempio virtuoso di tradizione, qualità e impegno sul territorio.

  • Ore 19:00 – “Cena in campo”
    Apertura stand gastronomici: Un’occasione per gustare piatti tipici e specialità preparate con ingredienti locali.

A cura della Società Cattolica San Giuseppe e del C.I.V. Vivi Valleggia

  • Dalle ore 19:00 alle 21:30 – “Apericocca Point”- Aperitivo con Dj ANDRY

Degustazione vini del territorio, aperispritz, birra alla spina, sangria, gelato e dolci a base di albicocca

  • Ore 20:30 – Baby Dance con Mimmo DJ

  • Ore 21:30 Serata musicale Albicocca 2025 con il mitico Mimmo DJ


SABATO 28 GIUGNO 2025 – Campo sportivo di Valleggia

  • Ore 17:30Apertura stand

Degustazioni e vendita Albicocca di Valleggia e delle tipiche “focaccette quilianesi di patate” DE.CO.

  • Ore 19:00 “Cena in campo”
    Apertura stand gastronomici: Un’occasione per gustare piatti tipici e specialità preparate con ingredienti locali.

A cura della Società Cattolica San Giuseppe e del C.I.V. Vivi Valleggia

  • Dalle ore 19:00 alle 21:30“Apericocca Point” - Aperitivo con Dj ANDRY
    Degustazione di vini del territorio, aperispritz, birra alla spina, sangria, gelati artigianali e dolci a base di albicocca.

  • Ore 20:30 – “Esibizione di danza aerea”

A cura di Cage Fitness Club

  • Ore 21:30 Serata musicale con i CAPOVOLTI “Capovolti Vasco Tribute”


DOMENICA 29 GIUGNO 2025 – Campo sportivo di Valleggia

  • Dalle ore 9:304° Trofeo “Il Giro dell’Albicocca”
    Gara ciclistica su strada per la categoria “giovanissimi”, a cura della Polisportiva Quiliano Bike, lungo il percorso cittadino di Valleggia.

  • Dalle ore 11.00 alle ore 12.00 Apertura stand

Vendita Albicocca di Valleggia (fino a disponibilità prodotto)

  • Dalle ore 12:30 alle 14:00“Pranzo in campo”
    Apertura stand gastronomici per un pranzo all’aperto all’insegna della tradizione. A cura della Società Cattolica San Giuseppe e del C.I.V. Vivi Valleggia

  • Ore 17:30Riapertura stand di degustazione e vendita
    Albicocca di Valleggia protagonista anche nel pomeriggio (fino a disponibilità prodotto).

  • Ore 18:30Intrattenimento per bambini - I BOLLERINI Roberto e Martina
    Venite a giocare e divertirvi con le magiche bolle di sapone

  • Dalle ore 18:30 alle 21:30“Apericocca Point” - Aperitivo con Dj ANDRY
    Degustazione di vini del territorio,
    aperispritz, birra alla spina, sangria, gelati artigianali e dolci a base di albicocca.

  • Ore 19:00“Cena in campo”
    Nuova occasione per assaporare le specialità locali.

A cura della Società Cattolica San Giuseppe e del C.I.V. Vivi Valleggia

  • Ore 21:30Serata musicale con STUDIO 54 DISCO BAND

Energia e coinvolgimento in un viaggio temporale. Dalla dance anni ‘70 alla disco pop di oggi”

Guitar of legend

Guitar of legend

 

Sabato 23 agosto ore 21.15

Parco di San Pietro in Carpignano

GUITAR OF LEGEND

Rock for Peace!!

Con MATTEO GARBARINI & Groove Monkey

raccontato da ALFA, MR ROCK e FERDINANDO MOLTENI

Spettacolo incentrato su personaggi, stili musicali e canzoni della storia della musica dall’inizio ad oggi. I brani eseguiti avranno come filo conduttore le tematiche della pace e della libertà ma non solo. Un filone musicale che ricalcherà le origini della musica, con brani che hanno scritto la storia del genere rock/blues/pop.

Ingresso libero

Quiliano Turismo ©

Quiliano Turismo è il Portale Turistico Ufficiale del Comune di Quiliano.

Vai a Città di Quiliano

Contatti

Scrivi al Comune di Quiliano all'indirizzo: info@comune.quiliano.sv.it

Seguici su