
VENERDI' 23 FEBBRAIO ore 17.30 presso la Biblioteca Civica Aonzo
per Incontri con l'Autore
torna un amico della Biblioteca Roberto Centazzo a presentarci il suo nuovo libro
"𝑻𝒂𝒄𝒄𝒖𝒊𝒏𝒐 𝒅❜𝒂𝒑𝒑𝒖𝒏𝒕𝒊 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒐𝒎𝒃𝒓𝒆"
Introduce Felice Rossello
Una nuova stagione teatrale per il Teatro Nuovo di Valleggia con cinque spettacoli di alto livello e un palinsesto che nasce dalla direzione artistica di Roberto Grossi e dalla nuova collaborazione tra la Città di Quiliano e l’Associazione Teatro Nuovo Valleggia, con il patrocinio della Fondazione De Mari.
Il primo appuntamento inaugurale sarà lo spettacolo teatrale “Moi” di Chiara Pasetti con Luisa Galantini, previsto per venerdì 8 marzo 2024 alle ore 21, dedicato alla vita della scultrice Camille Claudel. La regia è curata da Alberto Giusto.
Si passa così a “Comico ergo sum”, un’irresistibile serata – prevista per sabato 23 marzo 2024 alle ore 21 – in compagnia di due attori cabarettisti e musicisti conosciutissimi: Fabrizio Casalino ed Enrique Balbontin.
Il terzo appuntamento, previsto per venerdì 5 aprile 2024 alle ore 21, “In difesa di Palamede”, scritto e interpretato da Lello Ceravolo (con la partecipazione di Cecilia Mignanti), rappresenta una vera e propria immersione nel mondo di questo affascinante personaggio della mitologia greca.
Sarà poi una prima nazionale il quarto evento ospitato al Teatro Nuovo di Valleggia, previsto per venerdì 19 aprile 2024 alle ore 21: si tratta infatti di “E poi il futuro (E la scaletta la scegliete voi)”, il nuovo spettacolo tra teatro e musica con il giornalista, scrittore e dj Massimo Cotto, l’attrice Chiara Buratti e il cantautore Mauro Ermanno Giovanardi. Si tratterà infatti di un vero e proprio spettacolo interattivo, che nascerà dal confronto con il pubblico per rievocare storie, canzoni, emozioni del nostro passato, presente e futuro.
La stagione teatrale si concluderà nella serata di giovedì 9 maggio 2024 alle ore 21 con lo spettacolo “20 anni senza signor G”, un recital dedicato a Giorgio Gaber e al suo rilevante repertorio di teatro-canzone, a cura di Federico Sirianni, assieme al chitarrista Gianni Martini e al bassista Claudio De Mattei.
È possibile effettuare gli acquisti dei biglietti in forma singola o mediante abbonamenti a più formule online attraverso la piattaforma https://www.eventbrite.it/ o al botteghino nelle serate degli spettacoli.
Nella giornata di giovedì 29 febbraio, dalle ore 16 alle ore 20, sarà possibile acquistare abbonamenti e biglietti presso il Teatro Nuovo di Valleggia.
Per informazioni Ufficio Cultura della Città di Quiliano (019 2000511), oppure inviare un’e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOMENICA 18 FEBBRAIO
Torna il tradizionale 𝑪𝑨𝑹𝑵𝑬𝑽𝑨𝑳𝑬 quilianese!
Dalle ore 14.00 raduno dei gruppi mascherati nel parcheggio di località Massapè (vicino area canina), ore 14.30 inizio sfilata per le vie cittadine.
Arrivo presso la Società Cattolica don Bazzano dove potrete gustare le ottime focaccette quilianesi di patate De.Co.
Animazione a cura della Compagnia Teatro Scalzo
SPETTACOLO TEATRALE PER FAMIGLIE
BACICCIA E IL BASTIMENTO A TRE PIANI DI ITALO CALVINO
Martedì 26 dicembre alle ore 17.00 presso il Teatro Nuovo di Valleggia andrà in scena l'ormai tradizionale appuntamento di Santo Stefano dedicato alle famiglie, a cura dell'Assessorato alla Cultura della Città di Quiliano.
Lo spettacolo di e con Daniele Debernardi - Teatro dell'Erba Matta debutterà in prima nazionale! Una bella occasione quindi da non perdere!
Contemplando la ricorrenza dei cent'anni dalla nascita di Italo Calvino, scrittore conterraneo, Debernardi propone la narrazione delle sette favole liguri da lui inserite nella raccolta delle Favole Italiane. Esse sono progettate con diverse regie e messe in scena, perciò c'è Il bastimento a tre piani che è un “fabulazzo in dialetto ligure” ove protagonista è Baccicin Tripordo, tipica maschera genovese. Il racconto è supportato da canzoni suonate e cantate dal vivo con l'uso della fisarmonica, i trallalero classici tipo “ Quartu au Ma’” si mescolano alla storia. A completamento di una drammaturgia locale sono inserite brevi e accenni poetici di Sbarbaro Caproni e Montale, lo spettacolo è adatto a tutte le età.
Ingresso libero.
Quiliano Turismo è il Portale Turistico Ufficiale del Comune di Quiliano.
Scrivi al Comune di Quiliano all'indirizzo: info@comune.quiliano.sv.it