
SABATO 29 APRILE ORE 17.30
BIBLIOTECA CIVICA AONZO
Incontro con l'autore RICCARDO GAZZANIGA
presenta il suo ultimo libro "In forma di essere umano"
MERCOLEDI' 3 MAGGIO - ORE 20.30
BIBLIOTECA CIVICA AONZO
all'interno delle iniziative del IlMaggioDeiLibri
Incontro con l’autore: Ibrahim Galdima e Alessandra Munerol
Presentano il libro
IL RE DELLA SAVANA
La Rambla
Introduce Francesca Munerol
Questo libro è passato di mano in mano, di luogo in luogo, come in una lunga staffetta dove il testimone è una storia, quella di Ibra. Molti ne hanno condiviso il destino, in migliaia hanno rischiato come lui di morire, tutti amavano la loro terra.
Programma Eventi 25 Aprile 2023
PROGRAMMA:
GIOVEDÌ 13 APRILE
Istituto Comprensivo di Quiliano - ore 14.00
La Resistenza è donna
Incontro con la scrittrice/giornalista
Donatella Alfonso
Evento per gli studenti dell’Istituto Comprensivo
di Quiliano (Via Valleggia Superiore)
Sala consiliare - ore 17.00
Presentazione libro “Ci chiamavano libertà.
Partigiane e resistenti in Liguria 1943-1945”
della scrittrice/giornalista Donatella Alfonso
A seguire visione del filmato “Donne per la Libertà”
GIOVEDÌ 20 APRILE
Teatro Nuovo a Valleggia - ore 21.00
Spettacolo “Scalpicci sotto i platani”
di Elisabetta Salvadori
SABATO 22 APRILE
Piazza Montagna - ore 8.30
2^ edizione “Cammini resistenti”
da Montagna per il Colle di San Sebastiano alle
Rocche Bianche
A cura di ANPI Quiliano
Per informazioni contattare il n. 348/6013235
DOMENICA 23 APRILE
Sala consiliare - ore 9.30
Inaugurazione mostra
“Testate storiche giornalistiche”
A cura di Marco Tripodi
Sala consiliare - ore 10.00
Video e mostra “Percorsi resistenti”
“Resistenza, lezione ancora viva”
Proiezione dei video:
“Sergio Leti dal Tersè alla Liberazione”
“Sergio Leti mia madre Clelia Corradini”
Sergio Tortarolo “La Resistenza continua”
Jacopo Marchisio “L’attualità della Resistenza”
A cura di Impronte digitali e Quilianonline
LUNEDÌ 24 APRILE
Roviasca - ore 10.00
Deposizione fiori Cippo Bruno Ferro
A cura di ANPI Valleggia
Piazza Caduti Partigiani - ore 20.30
Fiaccolata
Partenza da Piazza Caduti Partigiani Quiliano.
Arrivo sede Istituto Comprensivo di Quiliano, via
Valleggia Superiore
Saluti ufficiali sez. ANPI del Quilianese
Saluto del Sindaco Nicola Isetta
Intervento del CCR
A seguire intervento musicale Klezmer Bridge Trio
Paola Esposito, Marco Pizzorno, Riccardo Mitidieri
Brani della resistenza e della tradizione klezmer
MARTEDÌ 25 APRILE
Quiliano - ore 9.30
Cerimonia di commemorazione dei caduti
Cairoli, Marcenaro e Rocca
presso il cippo (dietro cimitero di Quiliano)
Roviasca - ore 10.30
Messa a Roviasca
A seguire rinfresco offerto dal circolo ACLI
SMS Montagna - ore 13.00
Pranzo garibaldino
presso la SMS Montagna
Prenotazioni al numero 019/8878407
SABATO 29 APRILE
Sala Consiliare - ore 17.30
Incontro con l’autore
Riccardo Gazzaniga
Presentazione del libro
“In forma di essere umano”
Casa editrice Rizzoli
GIOVEDI' 20 APRILE ORE 21.00 TEATRO NUOVO VALLEGGIA
All'interno delle celebrazioni del 25 aprile
SCALPICCII SOTTO I PLATANI di e con Elisabetta Salvatori
Assolutamente toccante la sua ricostruzione degli ultimi momenti di vita degli abitanti di Sant’Anna di Stazzema prima del compimento dell’eccidio, perpetrato nell’estate del 1944 nel piccolo centro sulle Alpi Apuane ad opera del 16° battaglione SS, guidato dai fascisti versiliesi: 560 morti in poco meno tre ore, donne, vecchi e persino 130 bambini, nel corso di una rappresaglia compiuta perché il villaggio non aveva rispettato il bando tedesco di abbandonare il paese. Elisabetta Salvatori, per realizzare quest’opera, ha ascoltato i racconti di quei pochissimi sopravvissuti, le testimonianze dirette di coloro che, bambini, vissero quel tragico giorno: laddove la storia personale di questi figli della Versilia si intreccia drammaticamente alla storia collettiva, sorgono le parole dello spettacolo, in memoria delle persone uccise e delle loro storie di sofferenza, di lutti, di amore e di coraggio.
Ingresso libero
GIOVEDI' 13 APRILE ORE 17.00
SALA CONSILIARE - QUILIANO PIAZZA COSTITUZIONE
Presentazione del libro "Ci chiamavano libertà. Partigiane e resistenti in Liguria 1943-1945" della scrittrice/giornalista Donatella Alfonso.
A seguire visione del filmato "Donne per la libertà", un video realizzato da Massimo Bisca con partigiane di Sampierdarena.
Ingresso libero
Quiliano Turismo è il Portale Turistico Ufficiale del Comune di Quiliano.
Scrivi al Comune di Quiliano all'indirizzo: info@comune.quiliano.sv.it